Pubblicazioni principali
- Marzullo G. (2018), Distanze e relazioni nel territorio della città diffusa, in «Phd Kore Review» n. 8, Edizioni Euno, Enna, pp. 121-138. ISSN: 2039-5434.
- Marzullo G.(2018), Non soltanto vedere ma anche toccare, ascoltare e annusare nello spazio pubblico contemporaneo, in Cellini G.R.(2018), La domanda di architettura. Le risposte del progetto, Atti del VI Forum della Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14 15 16, Roma, 29-30 settembre 2017, pp.182-185, ISBN 9788890905452.
- Marzullo G. (2017), Infrastrutturazioni leggere. Progetto urbano nelle città in trasformazione, in Talia M. (2017, a cura di), Un futuro affidabile per la città. Apertura al cambiamento e rischio accettabile nel governo del territorio, Atti del Convegno internazionale Urban Promo, INU, Milano, La Triennale, 21-24 novembre 2017, Planum Publisher, Roma-Milano, ISSN 1723-0993.
- Marzullo G. (2017), Archeologia e spazio pubblico nella città contemporanea, in «Phd Kore Review» n. 7, Edizioni Euno, Enna, pp. 5-21. ISSN: 2039-5434.
- Marzullo G. (2017), Stanze all'aperto. Spazio pubblico e condivisione sensoriale, in «EDA. Esempi di Architettura» 2017 vol. 4, n.2, Editore Aracne, Roma, pp. 53-62. ISBN 978-88-255-0872-7.
- Marzullo G. (2017), La città contemporanea non è la città moderna, in «EDA. Esempi di Architettura» 2017 vol. 4, n.1, Editore Aracne, Roma, pp. 25-32. ISBN 978-88-255-0872-7.
- Marzullo G. (2017). Infrastrutture rivisitate, in Crespo P, Gutiérrez Carrillo M, García Quesada ML.(2017) Reuso Granada 2017, Sobre una arquitectura hecha de tiempo, vol. 3, Editorial Universidad de Granada, Granada- Spagna, pp. 1354-64. ISBN 978-84-338-61-5.
- Marzullo G. (2017), Soglie eloquenti. Passare da uno spazio all?altro nel Monastero di San Nicolò l?Arena di Catania riadattato a Facoltà di Lettere da Giancarlo De Carlo, in «EDA. Esempi di Architettura», pp. 1-12. ISSN: 2035-7982
- Marzullo G. (2017), Urban art e Architettura. Il muro e la strada, in «Phd Kore Review» n. 6, Edizioni Euno, Enna, pp. 63-76. ISSN 2039-5434.
- Marzullo C. (2017), Connessioni intermodali. Infrastruttura, congestione e policentrismo urbano, in «Phd Kore Review», vol. 5, Edizioni Euno, Enna, pp. 73-85, ISSN 2039-5434.
- Marzullo C. (2017), Un confronto topologico con il luogo, in «Phd Kore Review», vol. 5, p. 9-12, ISSN 2039-5434.
- Marzullo C., Arici F., Giuffré T., Tesoriere G., Onorato C., Ledda L. (2017). Reti rigeneranti. Il piano di riqualificazione urbana a Matrah MIIR, in URBANISTICA DOSSIER, vol. 12, p. 25-30, ISSN 1128-8019.
- Marzullo G., Liuzzo M., Crespo Cabillo I., (2017). Le frontiere condivise dell?insegnamento dell?architettura. L?esperienza del percorso internazionale di studi KORE-ETSAV, in AA.VV, Territori e frontiere della rappresentazione, Editore Gangemi, Roma, pp. 1399-1406. ISBN 978-88-492-3507-4.
- Marzullo G. (2016). Ripensare la distanza. Misurare lo spazio e il tempo, Edizioni Torri del Vento, Palermo, pp.1-260. ISBN 978-88-99896-06-5.
- Marzullo G. (2013). Il disegno urbano nell'esperienza di Chandigarh, in Sarro A. (a cura di). Architettura e progetto urbano nella città di Tunisi e nel Mediterraneo, Ila Palma, Palermo, pp. 98-105. ISBN 978-887704-750-2.
- Marzullo G. (2013). Riabitare Morgantina, Innesti contemporanei nelle aree archeologiche tra convivenze e manomissioni, Edizioni Lettera Ventidue, Siracusa, pp. 1-144. ISBN 978-88-6242-058-7.
- Marzullo G. (2013). Prefigurare una possibile modificazione, in Oddo M (a cura di). Sea_Art concorso di idee per il progetto architettonico della torcia del terminale di rigassificazione a Porto Empedocle, Edizioni Euno, Leonforte(En), pp.119-122. ISBN 978-88-97085-84-3.
- Marzullo G. (2012), Appunti sui recenti lavori di restauro presso la villa di Piazza Armerina, in E-Journal n. 10, pp 25-42; ISNN 2282-2674.
- Marzullo G. (2011), Innesti. Progetti per la valorizzazione dell?area Castello di Aidone, Edizioni Gullotta, Palermo pp. 1-160. ISBN: 978-88-88276-20-5.
- Marzullo G. (2008). Nuove cantine in Sicilia, in Sarro A. (a cura di). L?architettura del vino, Edizioni Grafill, Palermo ISBN 13 978-88-8207-295-7.
- Marzullo G. (2005), Il valore sociale dell?architettura delle case a basso costo e autocostruzione associata, in Culotta P., Sciascia A. (a cura di), L?architettura per la città interetnica. Abitazioni per stranieri nel centro storico di Palermo, Edizioni Epos, Palermo, pp. 161-174, ISBN 8883022726.
- Marzullo G., Montuori L. (2005), Le Corbusier e Chandigarh. Da utopia moderna a realtà contemporanea, Edizioni Kappa, Roma. pp.1-178, ISBN 8878906166.
- Marzullo G. (2004), Sequenze. Caratteri distributivi degli edifici. L?abitazione, Grafill, Palermo, 1-176, ISBN 88-8207-152- 9.
- Marzullo G. (2004), Burri, Land Art e Architettura, pp.65-76, in De Simone G., Fraina G., Fazzi S. (a cura di), Alberto Burri nel panorama della Land art internazionale, Edizioni Fashion Graphic Gibellina.
- Marzullo G. (2004), L'esperienza di alcuni recenti insediamenti urbani nel centro-nord dell?India, pubblicato in Guerrera G.(2002), Fondare città, la città dell'accoglienza, Edizioni Grafill, Palermo, 2002, p.127- 129 ISBN 8882070700.
Tags:
casa, città, archeologia, dismissione industriale, infrastrutture, suolo, progetto urbano.